Sembra
un semplice basculante che oscilla avanti e indietro sotto la spinta della forza
delle onde del mare sempre agitato della Scozia, invece è un'“ostrica”. Come il
celebre mollusco, porta dentro di sé una “perla” preziosa, pompa acqua e abita
nel mare, vicino alla costa. Ma le somiglianze terminano qui. “Oyster” è il nome
del prototipo che è stato ideato dal centro di energia marina europeo (EMEC)
sito a Orkney vicino a Stromness, in Scozia; sviluppato dall'azienda Aquamarine
Power ed inaugurato ufficialmente dal primo ministro scozzese Alex Salmond. Il
dispositivo, è attualmente il solo meccanismo al mondo che produce energia
elettrica dalle onde marine. Oyster è progettato per catturare l'energia delle
onde che si trovano vicino alla spiaggia. Infatti opera ad una profondità che va
dai 10 ai 16 metri. Ha poche parti in movimento e tutte le componenti elettriche
sono sulla terra ferma.
Il moto ondoso muove avanti e indietro il basculante di Oyster. Questo movimento
che non si interrompe mai, né di giorno né di notte, pompa acqua marina ad alta
pressione dentro ad un tubo collegato con una turbina idroelettrica posta sulla
terra ferma. L'acqua utilizzata dal generatore idroelettrico ritorna al mare.
Le sue prestazioni che non vengono
interrotte nemmeno dalle tempeste sono monitorate continuamente ed i risultati
forniranno una base per produrre oyster su scala commerciale. Uno dei punti di
forza del sistema sta nella sua semplicità. Il 4 dicembre la società ha ottenuto
un'altro
premio
per l'innovazione >>. Il prototipo ha una potenza di picco di 315 kW, il
progetto prevede per i dispositivi commerciali una potenza unitaria di 2 MW.