DIVISIONE W.P.E.
|
1° giorno – venerdì mattina |
PANORAMICA GENERALE SUGLI IMPIANTI |
a) Introduzione |
b)Classificazione e principi di funzionamento di un impianto eolico: gli elementi di un impianto eolico: turbina, alternatore asincrono e a magneti permanenti |
c)Elementi costitutivi: fondazioni, pale e materiali compositi, gli inverter per eolico, le torri e i sostegni a traliccio, Il fattore di forma di Weibull e il coefficiente di scabrezza, Individuazione del sito idoneo e analisi di fattibilità, Stazioni anemometriche e strumenti di reanalisi |
d)Tecnologia attuale delle macchine eoliche di piccola taglia e panoramica di tutte le macchine di produzione nazionale e internazionale |
e) Dialogo |
1° giorno – venerdì pomeriggio |
MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE |
a)Il Sistema incentivante onnicomprensivo. |
b)Il ritiro dedicato. |
c)Aspetti finanziari |
d)Aspetti fiscali |
e)Dialogo |
CONTESTO NORMATIVO |
a)Inquadramento generale e le autorità competenti |
b)Vincoli e destinazione d’uso di un terreno, integrazione di impianti eolici in aree naturali protette, Analisi di compatibilità ambientale, e procedura di screening e di valutazione di impatto ambientale. |
c) AU e PAS o altra procedura Autorizzativa accettata dalle Amministrazioni |
d)Dialogo |
2° giorno – sabato mattina |
CASO DI STUDIO |
Analisi opportunità |
a) Analisi economica di un impianto eolico di piccola taglia,conto economico e Business Plan |
b) Strumenti finanziari a supporto dell’offerta |
c)Caso di studio |
Processo di prevendita |
a) Informazioni preliminari sul cliente = requisiti preliminari del progetto |
b)Analisi requisiti |
c)Elaborazione offerta |
Processo di definizione accordo col cliente |
a) Accettazione offerta e sue condizioni di pagamento |
b) Stipula contratto ove necessario |
c) Creazione società di scopo ove necessario |
Dialogo finale |
Il corso si tiene periodicamente non appena raggiunte le adesioni necessarie raggruppandole per Regioni in modo da evitare lunghi spostamenti ai corsisti, la data esatta sarà comunicata 30 giorni prima dell’effettivo svolgimento in modo di poter programmare l’attività.
La prenotazione ai corsi è gratuita e non impegnativa, dovrà essere confermata entro 30gg dall'inizio del corso/conferenza/viaggio di studio tramite il pagamento della quota prevista. Il pagamento potrà essere effettuato tramite Bonifico Bancario. |