.: Formazione & Corsi:  Anemometria

 

DIVISIONE W.P.E.

WIND POWER ENERGY


In Italia gli impianti eolici sono incentivati con una tariffa omnicomprensiva a kW/h prodotto ed immesso in rete, una delle più alte del mondo!

Per Info: segreteria@societaelettricaitaliana.it




The answer, my friend, is blowin' in the wind, 
The answer is blowin' in the wind.
 (Bob Dylan, 1963)

Il corso Anemometria fornisce le informazioni di base necessarie ad affrontare le principali varie fasi preliminari di sviluppo di un progetto EOLICO utili al fine della progettazione ed analisi dall'analisi di fattibilità

Il corso su Anemometria introdurrà anche i principi delle nuove indagini anemologiche che possono essere utile strumento di pre-valutazione dei siti a vocazione eolica e anche di idoneo approfondimento scientifico per le possibili interpolazioni tra dati rilevati sul campo o reanalizzati.

Il numero massimo di partecipanti è limitato a 20, i corsi sono tenuti a rotazione nelle sedi della Società Elettrica Italiana con docenti di esperienza e professionalità ai massimi livelli.

Obiettivo

Il corso mira a trasferire i fondamenti tecnico professionali di base per la progettazione di una campagna anemometrica per l'EOLICO o MINIEOLICO con la scelta degli strumenti, delle posizioni e modalità di posizionamento torri di rilevazione, la definizione dell'installazione della torre ed il rilievo ed analisi dei dati ai fini di poter impostare la fattibilità dell'iniziativa di investimento. Dovuta attenzione ai riferimenti normativi, alle autorizzazioni necessarie, alle problematiche di sicurezza e di montaggio ed altri punti critici.

Destinatari

Tecnici , Montatori, Sviluppatori, Commerciali e Manager di aziende impegnati nello sviluppo, commercializzazione, progettazione di impianti eolici. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

SINTESI DEL PROGRAMMA:

1° giorno – mattina

a) norme ed autorizzazioni per la progettazione, realizzazione e installazione di stazioni anemometriche

b) Impiego di datalogger conformi alla normativa: Modalità di campionamento delle misure, elaborazione e memorizzazione dati

c) Significatività delle elaborazioni anemometriche e meteorologiche

d) Protezione e sicurezza della memoria dati Dialogo

1° giorno – pomeriggio

e) Trasmissione dati: sistemi da adottare per la sicurezza dell’integrità dei dati

f) Importanza delle costanti anemometriche di slope e offset per la qualità e la bancabilità dei dati

g) Perché la visualizzazione dei dati a display diventa un elemento di riscontro fondamentale

h) Ottimizzazione dei consumi energetici della stazione e attivazione intelligente dei riscaldatori degli anemometri

i) Anemometro (sensore velocità vento): aerodinamicità, precisione, risoluzione e certificabilità Measnet per la bancabilità dei dati

l) Banderuola (sensore direzione vento): caratteristiche generali di qualità dello strumento

m) Accenni sui sistemi di Protezione dalle fulminazioni Dialogo

2° giorno – mattina

n) Modalità di installazione in sicurezza di una torre anemometrica in conformità alle normative vigenti

o) Redazione report conforme alle linee guida Measnet

p) Software per la stima preliminare di producibilità della turbina eolica utilizzata.

q) Configurazione della stazione anemometrica da adottare sulla base delle esigenze impiantistiche

Il corso si tiene periodicamente non appena raggiunte le adesioni necessarie raggruppandole e cercando di evitare trasferte troppo lunghe per i corsisti, la data esatta sarà comunicata 30 giorni prima dell’effettivo svolgimento in modo di poter programmare l’attività.


La prenotazione ai corsi è gratuita e non impegnativa, dovrà essere confermata entro 30gg dall'inizio del corso/conferenza/viaggio di studio tramite il pagamento della quota prevista. Il pagamento potrà essere effettuato tramite Bonifico Bancario.