|
|
|

.: Analisi Anemologica SPOT PLUS (Atlante eolico SEI) |
|
DIVISIONE W.P.E.
WIND POWER ENERGY
Gli impianti eolici nuovi e/o usati sono incentivati con una tariffa omnicomprensiva al kW/h! Gli impianti fino a 60 kW accedono direttamente alla tariffa, mentre gli impianti di taglia superiore devono iscriversi ad apposito registro (prima o dopo la realizzazione). Gli aerogeneratori ricondizionati classe "R by SEI", adeguati alle normative per la connessione in rete elettrica, sono idonei all'investimento anche in assenza di incentivo, tuttavia se correttamente depotenziati, possono accedere alla tariffa omnicomprensiva per la relativa taglia nominale.
.:
Richiedi un preventivo >>
.:
Richiedi acquisto di autorizzazione >>
.:
Richiedi uno studio di fattiblità >>
.:
Richiedi un'analisi anemologica >>
.:
Richiedi info e prezzi su torri anemometriche >>
.:
Aderisci al programma SEI MWF >>
L'analisi anemologica SPOT+ affianca la tradizionale ANALISI SPOT e rappresenta l'alternativa di approfondimento professionale ed economica all'ormai vetusto e obsoleto atlante eolico. L'Analisi SPOT+ si basa su un sistema di analisi di dati meteorologici rilevati da 4000 stazioni meteo. I dati meteorologici vengono prelevati con una frequenza di 8 volte al giorno da stazioni satellitari GIS. I rilievi in tempo reale della ventosità del sito vengono integrati ed interpolati dai dati storici relativi agli ultimi 10 anni.
L'analisi Pus incorpora le ventosità percepite a tre diverse altezze sopra il livello del terreno: 20m, 50m e 80m. In più rispetto alla SPOT è inserito il coefficiente Wind Shear Exponent come raffronto con la comune Rugosità Media, la Classe di Ventosità del sito secondo gli Standard Internazionali (dietro insistente richiesta dei Clienti degli ultimi anni), la ventosità a 19 quote differenti di cui 8 superiori ai 50m (pensati per le turbine usate/ricondizionate di taglia medio grande).
Ma la vera "chicca" del nuovo software che produce l'ANALISI SPOT+ è l'inserimento nel report che mostra la media annuale, la varianza giornaliera, mensile ed annuale del vento del profilo verticale di velocità nelle ipotesi medio, peggiore e migliore che ci si può aspettare, sulla base dei valori di incertezza forniti dall'Analisi Anemologica, nonché le distribuzioni di Weibull relative alle tre altezze. Queste ultime vengono espresse in ore annue, in maniera tale che si possa rapidamente sapere quante ore all'anno abbiamo una certa ventosità (senza moltiplicare i valori percentuali per le 8.760 h. annue).
L'analisi anemologica SPOT+ è un report per "amatori" e costituisce un' alternativa molto più affidabile dell'atlante eolico ed è in grado di fornire in un tempo molto ragionevole di 3 gg. di lavorazione dall'ordine il risultato atteso per le decisioni di investimento del vs. sito eolico.
Per vedere un esempio di Analisi SPOT clicca qui>>
Per vedere un esempio di Analisi SPOT+ clicca qui>>
Per avere anche la media mensile e la producibilità delle turbine clicca qui>>
Per avere anche la producibilità delle turbine clicca qui>>



Specifiche tecniche
- Copertura globale del territorio
- Analisi dei dati degli ultimi 10 anni
- Dati validati da 4000 stazioni satellitari
- Modello vincolato a dati di elevata qualità rilevati 8 volte al giorno dal 1948 |
Informazioni sul vento
- Media annua della ventosità ad altezze: 9 12 15 18 24 30 33 36 40 46 50 54 60 65 70 75 80 86 90 fino a 80 metri dal livello del suolo.
- Media annua della distribuzione di Weibull
- Rosa dei venti annua
- Coefficiente Wind Shear Exponent |
|
Attendibilità dei risultati e confronto con atlante eolico
I dati relativi alla velocità media annua del vento elaborati dal sistema Reanalisi differiscono dalle reali misurazioni registrate dai sistemi del NCAR/NCEP di meno di 0.5 m/s sul 50% delle stazioni di osservazione, e meno di 1 m/s sul 78% delle stazioni.
Il margine di errore globale è di +0,05 m/s relativamente alle osservazioni dei Centri Nazionali di Previsione del tempo. L’errore quadratico medio è di 0,93 m/s.
La differenza rispetto a quanto indicato dall'atlante eolico può essere anche di 3 m/s!
Costo dell'ANALISI SPOT è del tutto accessibile ed il risultato viene trasmesso via e-mail entro 3 giorni dal pagamento e/o conferma coordinate.
Sei un professionista o un operatore del settore?
Hai bisogno di analizzare la ventosità SPOT dei siti per i tuoi clienti?
LA SEI offre dei PACCHETTI promozionali annuali:
- ABBONAMENTO BASE fino a 10 SPOT e 5 SPOT+
- ABBONAMENTO PREMIUM fino a 20 SPOT e 10 SPOT+
Contattaci per offerta sui ns. abbonamenti annuali in promozione!
Confronto tra alcuni dei nostri servizi anemologici di reanalisi |
|
|
ANALISI SPOT PLUS
|
REANALISI REWIND LIGHT
|
REANALISI
WRF PLUS
|
Storico dati |
10 anni |
10 anni |
5 anni |
5 anni |
Maglia di calcolo |
5 Km |
5 Km |
800 m |
400 m |
Precisione della reanalisi |
Err. max a 20m 28% Err. max a 50m 19% |
Err. max a 20m 28% Err. max a 50m 19% Err. max a 80m 18% |
Err. max 8% |
Err. max 6% |
Media della ventosità nel periodo disponibile per altezze |
6, 9, 10, 12, 15, 16, 18, 20, 24, 25, 30, 33, 36, 37, 40, 50 metri |
9, 12, 15, 18, 24, 30, 33, 36, 40, 46, 50, 54, 60, 65, 70, 75, 80, 86, 90 metri |
Solo n. 2 altezze (normalmente 20,30m) |
Solo n. 3 altezze a scelta del committente |
Rosa dei venti media nel periodo |
 |
 |
 |
 |
Media mensile della ventosità |
|
|
 |
Il committente può ricavarla come tabella Pivot dal file Excel fornito |
Media oraria della ventosità |
|
|
 |
Il committente può ricavarla come tabella Pivot dal file Excel fornito |
Distribuzione della potenza mensile |
|
|
 |
Il committente può ricavarla come tabella Pivot dal file Excel fornito |
Tempi di consegna max |
3gg lavorativi |
4gg lavorativi |
10 gg lavorativi |
20 gg lavorativi |
Il confronto di tutte le
caratteristiche fra tutte le reanalisi può essere scaricato qui>>
|
|

|
|
|